Prestazioni Sanitarie in Telemedicina

Prestazioni Sanitarie a Distanza: elementi e standard necessari

Si elencano di seguito l'insieme degli elementi minimi e sufficienti per realizzare un servizio dotato delle funzionalità che consentano di erogare una prestazione a distanza.

Caratteristiche di base:

  1. Rete di collegamento sempre disponibile tra medici e paziente
  2. Portale web a cui i medici accedono con il proprio account per gestire i pazienti assegnati
  3. Accesso alla pagina web da computer o tablet o smartphone per i sanitari
  4. Login dei pazienti semplice, che devono poter accedere al servizio con un loro account, con verifica dell'identità
  5. Compatibilità con il GDPR per il trattamento dei dati personali
  6. La persona si connette alla rete internet con gli strumenti digitali che ha a disposizione (computer, tablet, smartphone)
  7. Certificazione dell'hardware e/o software, come dispositivo medico, idonea alla tipologia di prestazione che si intende effettuare in telemedicina

Strumenti a supporto delle attività del personale sanitario (medico)

Nella Televisita l'interazione tra il medico e il paziente deve essere assicurata attraverso un collegamento tipo video-conference, di complessità tecnologica (chiamata, videochiamata, trasmissione immagini tipo lesioni/ferite/ecc) proporzionale alle necessità cliniche a valutazione del medico che esegue la televisita.

È importante sottolineare che l'acquisizione di eventuale documentazione clinica funzionale alle valutazioni necessarie nel corso della visita (referti di esami laboratorio, diagnostica strumentale, altro) deve essere garantita in via telematica, non potendo essere effettuata direttamente dal paziente; a questo riguardo si sottolinea l'importanza di privilegiare l'integrazione tra cartelle cliniche e fascicolo sanitario.

In sintesi dovranno essere disponibili al clinico, unitamente ai consueti strumenti che supportano una visita in presenza (agenda degli appuntamenti, documentazione clinica necessaria alla valutazione in atto, cartella clinica del paziente) i seguenti strumenti:

  1. Sistemi differenziati per comunicare con il paziente (SMS, email con testi criptati, video comunicazione)
  2. Video chiamata verso il paziente
  3. Centro di coordinamento tecnico che gestisca le attività di telemedicina

L'organizzazione del suddetto centro può essere di vario tipo, ma con personale di supporto ulteriore ai sanitari che gestiscono i pazienti in telemedicina e con dimensioni proporzionate al carico di lavoro complessivo. Il centro di coordinamento deve essere gestito con un presidio continuo per assistere le videochiamate entranti dagli utenti e instradarle. Si ricorda che le funzioni di supporto tecnico, compreso help desk, sono svolte dal centro di coordinamento.

 

Strumenti di supporto per il paziente

Il paziente deve essere in grado di mettere a disposizione un contatto telematico per l'interazione documentale/informativa con lo specialista e accedere a un sistema di comunicazione remota secondo le specifiche richieste dal servizio.

Laddove il paziente fosse in difficoltà a reperire presso il proprio domicilio gli strumenti informativi per la televisita, dovrà essere garantita la possibilità di accedere a strutture territoriali dell'ASL ovvero verranno valutati opportuni accordi che permettano di usufruire in modo conveniente di postazioni dedicate messe a disposizione da enti prossimi al domicilio dello stesso, farmacie, studi medici dei MMG/PLS.

 

Standard di Servizio per l'erogazione di prestazioni in telemedicina

Per l'erogazione di prestazioni in telemedicina previste in questo documento si considerano i requisiti di autorizzazione, accreditamento e contrattualizzazione per l'erogazione delle prestazioni ambulatoriali in modalità tradizionale, e gli ulteriori requisiti generali di seguito declinati.

Tutti i trasferimenti di voce, video, immagini, file devono essere crittografati e rispettare le vigenti normative in materia di privacy e sicurezza.

Gli erogatori devono assicurare, altresì, quanto segue:

  • Inserire nella Carta dei servizi l'elenco delle prestazioni erogabili in Telemedicina, le loro modalità di erogazione, l'organigramma funzionale con i diversi livelli di responsabilità, le tempistiche di rilascio dei referti, i costi, i tempi e le modalità di pagamento, ecc.
  • Designare un Diretto/Responsabile Sanitario che garantisce l'organizzazione tecnico-sanitaria e la sussistenza dei dovuti standard prestazionali per le attività cliniche erogate in Telemedicina, e identificazione di un soggetto professionale, di comprovata e specifica competenza, responsabile della gestione e manutenzione delle tecnologie e dell'infrastruttura informatica atta a garantire l'erogazione di servizi di Telemedicina
  • Erogare i servizi di Telemedicina, in ogni loro fase, attraverso personale con le necessarie qualifiche, conoscenze e competenze, di cui alle disposizioni e normative di riferimento in relazione agli specifici servizi erogati
  • Assicurare un piano di formazione periodico che garantisca il mantenimento nel tempo delle competenze del personale preposto, a vario titolo (acquisizione, consulto, refertazione), alla gestione e utilizzo dei servizi di telemedicina
  • Adottare una procedura per assicurare idonea e preventiva informativa al cittadino sull'esecuzione della prestazione "a distanza"
  • Assicurare all'utente la possibilità di accedere e consultare i propri dati acquisiti, gestiti e archiviati nell'ambito dei servizi erogati in telemedicina attraverso le infrastrutture regionali di FSE e Ritiro referti online
  • Adottare un piano formativo per l'addestramento degli utilizzatori (pazienti, caregivers, operatori sanitari) all'uso delle tecnologie impiegate
  • Adottare, ove possibile, procedure per l'eventuale recupero, la pulizia, sanificazione e disinfezione e il ricondizionamento di tecnologie proveniente dal domicilio, nei casi previsti di un loro possibile successivo riutilizzo con altri utenti
  • Adottare politiche di tutela per la sicurezza, riservatezza, conservazione e integrità dei dati, conformemente alle direttive comunitarie e alle norme tecniche di riferimento inerenti la privacy e la sicurezza delle informazioni. I dati vengono gestiti limitatamente alle finalità di utilizzo previste
  • Identificare le figure di responsabilità previste dalle normative vigenti in tema di privacy e sicurezza
  • Garantire la tracciabilità delle attività di manutenzione, collaudi e controlli di sicurezza, qualora effettuati o previsti dalle normative vigenti, per le tecnologie hw e sw in uso, con relativi rapporti tecnici di dettaglio
  • Adottare un piano di qualità che preveda procedure organizzative ben definite per l'espletamento dei servizi in telemedicina
  • Adottare sistemi per la gestione della Cybersecurity
  • Adottare un piano di valutazione dei rischi, commisurato alla tipologia di servizi forniti specificatamente in telemedicina, che preveda:
    • la ponderazione dei rischi connessi all'utilizzo delle tecnologie in relazione alla destinazione d'uso, al quadro clinico del paziente e ai fattori ambientali (strutturali, impiantistici, igienici, ecc) e di contesto sussistenti
    • la presenza di procedure di mitigazione dei rischi di eventuali eventi avversi
    • la rivalutazione periodica dei rischi connessi all'utilizzo delle tecnologie e l'eventuale nuova pianificazione delle procedure di mitigazione dei rischi
    • la formazione dell'utente/caregiver, in caso di servizi di telemedicina al domicilio, in merito a procedure di sicurezza e/o mitigazione dei rischi di eventuali eventi avversi
    • l'esplicitazione delle modalità di segnalazione e notifica di eventuali incidenti o mancati incidenti

 

Limiti di applicazione delle prestazioni di telemedicina a domicilio

Dal momento che non esistono esperienze quantitativamente significative pregresse di utilizzo di tali sistemi, si sconsiglia, a titolo precauzionale, l'erogazione di prestazioni di telemedicina nelle seguenti situazioni:

  • Pazienti con patologie acute o riacutizzazioni di patologie croniche in atto
  • Pazienti con patologie croniche o fragilità o con disabilità che rendano imprudente la permanenza a domicilio

Naturalmente, la valutazione finale degli strumenti idonei per il singolo paziente spetta al medico che ne ha la responsabilità.

 

 

Torna alla FAQ sulla Telemedicina.

 

Hai dubbi relativi al mondo della Formazione ECM?

Consulta la FAQ ECM o contatta la nostra assistenza.

 

Sei interessato ai servizi di Italian Medical Research?

Scopri tutti i servizi sia offline che digitali.

 

Italian Medical Research

La nostra offerta per la formazione continua risulta essere piuttosto ampia e variegata, al fine di offrire possibilità di scelta e di incontrare le loro esigenze di tutti i professionisti della salute.

La nostra attività di supporto inoltre si basa su un rapporto tra persone, mettendo quindi al centro il professionista del settore sanitario e tutti i suoi bisogni, sia personali sia professionali.

Se sei interessato alla nostra offerta formativa per il triennio formativo 2020-2022 e vuoi dare un'occhiata ai nostri Corsi FAD ECM.

Puoi anche approfondire il programma ECM Club Medici, riservato esclusivamente ai loro soci.

Per ogni altra informazione non esitare a contattarci, il nostro servizio di assistenza sarà a tua completa disposizione per ogni informazione e dubbio.