Cos'è il papillomavirus umano (HPV)?

Cos'è il papillomavirus umano (HPV)?

Il papillomavirus umano (HPV) fa parte di una famiglia di virus che include più di 200 tipi differenti, circa 40 dei quali in grado di infettare le mucose dell’area anogenitale. L’infezione da HPV può causare molteplici malattie sia nel maschio che nella femmina, tra cui lesioni precancerose, tumori e condilomi.

L’infezione da HPV è estremamente comune a livello mondiale sia negli uomini sia nelle donne. Esistono più di 200 tipi differenti di HPV, dei quali almeno 13 tipi di HPV vengono classificati come tipi ad alto rischio oncogeno (HR, high risk), che possono causare il tumore della cervice uterina nelle donne ma che sono associati ad altri tumori anogenitali e della regione testa-collo sia negli uomini sia nelle donne.

Dopo il tumore della mammella, il tumore della cervice uterina è il secondo tumore più comune nelle donne europee di età compresa tra 15 e 44 anni. I tipi di papillomavirus (HPV) a minor rischio oncogeno (come i tipi 6 e 11) possono causare condilomi genitali e papillomatosi respiratoria ricorrente.

Grazie ai risultati ottenuti negli anni con i programmi di screening cervicale e di prevenzione primaria oggi non è più impossibile ipotizzare di controllare i tumori e le patologie.

I papillomavirus umani sono molto contagiosi. Circa l'80% delle persone sessualmente attive verrebbe a contatto con l'infezione almeno una volta nella vita. L'infezione da HPV si diffonde per contatto pelle a pelle o mucosa a membrana mucosa. Il rischio aumenta con il numero di partner sessuali e la tenera età del primo rapporto sessuale. Indipendentemente dalla posizione del punto di contatto, il corpo elimina quindi questi virus in media entro 24 mesi, nel 90% dei casi.

 

A livello ginecologico

Questo contatto di solito si verifica all'inizio della vita sessuale di una persona. A volte l'infezione rimane nel corpo per formare lesioni precancerose sulla cervice, che possono trasformarsi in cancro. Il preservativo non protegge al 100% dalle infezioni da HPV. Tuttavia, riduce il rischio di contaminazione e diffusione del virus. Inoltre, protegge altre infezioni a trasmissione sessuale, compreso l'HIV.

 

Nel maschio

Si può manifestare come lesioni cutanee o delle mucose oppure con patologie più complesse correlate a genotipi oncogeni. In molti casi, infatti, l’infezione nel maschio è asintomatica e si esprimecome infezione “latente” o “subclinica”. In altri casi, manifestazioni cliniche di HPV nei maschi sono le forme tumorali dell’area ano-genitale localizzate al pene e all’ano, i condilomi acuminati (verruche genitali), le verruche del tratto orofaringeo e i papillomi laringei. Tali lesioni genitali benigne non rappresentano un rischio per quanto concerne la mortalità, ma hanno un forte impatto sulla salute e sulla qualità della vita.

 

Livello orale

Il rapporto orale-genitale (contatto bocca a sesso) può essere responsabile dell'infezione orale. Gli uomini hanno maggiori probabilità di entrare in contatto con l'infezione. I rischi non diminuiscono particolarmente con l'età. Infine, ricordiamo che un’altra rara condizione patologica causata da tipi di HPV 6 e 11 è la Papillomatosi Ricorrente Respiratoria (RRP) che si caratterizza per la comparsa ricorrente di verruche nel tratto respiratorio, in particolare alle corde vocali e alla laringe.

 

A livello del pene

Come nelle donne, il virus HPV può essere responsabile del cancro negli uomini. È il principale fattore virale noto coinvolto nei tumori degli organi genitali esterni. Come il cancro cervicale, l'esposizione all'HPV può essere responsabile di lesioni precancerose, che possono mutare in un tumore maligno del pene. Lo screening di routine dei pazienti con tumori cervicali è molto importante per monitorare il decorso dell'infezione.

 

Nell'ano

Il cancro anale è piuttosto raro. Tuttavia, si nota che l'HPV è quasi sempre responsabile dei casi di cancro a cellule squamose dell'ano. L'infezione si trasmette nuovamente attraverso i rapporti sessuali. Alcuni tipi di virus HPV possono causare verruche nell'ano, aumentando il rischio di sviluppare un tumore maligno nella stessa area.

 

Qual è il legame tra Papillomavirus (HPV) e tumori ORL?

Per i principali fattori di rischio per i tumori della sfera ORL (tabacco, alcol, ecc.), si sono verificati cambiamenti epidemiologici a partire dagli anni '80. Oggi si osserva un aumento dei tumori localizzati nell'orofaringe, e in particolare a livello di tonsille o corde vocali. Questi tumori a volte compaiono in pazienti giovani non fumatori. Sono collegati a un'infezione da HPV. L'infezione si diffonde attraverso il sesso orale. Pertanto, la fellatio o il cunnilingus possono trasportare il virus nelle vie aeree superiori e nel tratto digerente.

I tumori dell'orofaringe causati dall'infezione oncogena da HPV sono diversi da quelli causati dal tabacco e dall'alcol:

  • i tumori sono localizzati principalmente nell'orofaringe (quelli indotti da altri fattori di rischio possono interessare l'intero rivestimento delle vie aeree digestive superiori);
  • i pazienti colpiti sono più giovani, senza consumo di tabacco (o con un consumo molto basso);
  • la percentuale di donne colpite è più alta;
  • la struttura biologica di questi tumori è diversa da quella di altri tumori, non sono presenti anomalie genetiche note in quelle legate all'HPV;
  • I tumori indotti da HPV rispondono bene al trattamento in assenza di altri fattori di rischio associati e quindi hanno una prognosi migliore. D'altra parte, sappiamo che il consumo di tabacco influisce sulle possibilità di ripresa.

 

Screening e prevenzione

Lo screening esiste, ma riguarda solo le lesioni precancerose dei tumori uterini. Il monitoraggio regolare viene effettuato mediante esame clinico e striscio cervico-vaginale. Consente di rilevare le lesioni che possono trasformarsi in cancro il prima possibile per anticipare lo sviluppo di un tumore maligno.

D'altra parte, non esiste uno screening per i tumori dell'orofaringe. Persistono molte incognite riguardo al legame tra lesioni precancerose e tumori ORL. Inoltre, quest'ultimo potrebbe non essere necessariamente visto con l'esame clinico della gola o altri metodi di visualizzazione. Quindi, per il momento, non possiamo agire in modo preventivo.

Sono ora disponibili 3 vaccini:

  • il Gardasil®, rivolto contro quattro tipi di virus HPV (vaccino quadrivalente): due di questi virus sono tra i responsabili del tumore del collo dell’utero (16 e 18); gli altri due (6 e 11) sono responsabili dei condilomi genitali;
  • il Cervarix®, efficace contro i due tipi di HPV (16 e 18) che sono tra i responsabili del tumore del collo dell’utero (vaccino bivalente);
  • il Gardasil 9®, (vaccino 9-valente) che oltre ai tipi 16, 18, 6 e 11, protegge anche dall’infezione dei tipi ad alto rischio 31, 33, 45, 52, 58. Si stima che i sette tipi oncogeni causino l’89% delle neoplasie anogenitali HPV-correlate e l’80% delle lesioni precancerose di alto grado.

I vaccini sono costituiti da “involucri” vuoti che quindi non contengono né il DNA né altre proteine del virus; sono quindi non infettanti e non oncogeni.

Il vaccino serve a prevenire le infezioni ma non a curarle.

 

I vaccini sono efficaci contro il Papillomavirus (HPV)?

Il Gardasil® e il Cervarix® si sono dimostrati molto efficaci (quasi al 100%) nei confronti delle lesioni provocate dai due tipi di papillomavirus contro cui sono diretti: il 16 e il 18, nelle donne che non sono state ancora infettate da questi tipi di HPV. Questi due tipi sono responsabili di oltre il 70% dei casi di tumori del collo dell’utero. Il Gardasil® serve anche a prevenire quasi il 100% dei condilomi genitali (vedi 6.3). Molti studi hanno infatti dimostrato che i due vaccini forniscono un certo grado di protezione anche verso l’infezione provocata da alcuni tipi di HPV non contenuti nei vaccini.

Il vaccino 9-valente si è dimostrato molto efficace nelle donne non ancora infettate (quasi il 100%) nel prevenire le lesioni provocate da HPV 31, 33, 45, 52, e 58 oltre a quelle provocate dai tipi 16, 18, 6 e 11. Il vaccino 9-valente, attraverso l’inclusione di altri 5 tipi di HPV ad alto rischio, dovrebbe proteggere da circa il 90% dei tumori.

 

Vaccino HPV: e altrove? 

In Australia, è stata condotta una vasta campagna di vaccinazione contro l'infezione con i principali tipi di HPV tra i giovani australiani. I risultati sono molto incoraggianti poiché la campagna ha permesso di ridurre il tasso di contaminazione tra le ragazze di età compresa tra i 18 ei 24 anni dal 23 all'1% tra il 2005 e il 2015. Oggi la copertura vaccinale in Australia ha raggiunto il 75-80%.

In Italia, come previsto dall’Intesa Stato-Regioni del 2007, la vaccinazione anti-HPV è offerta gratuitamente e attivamente alle bambine nel dodicesimo anno di vita (undici anni compiuti) in tutte le Regioni e Province Autonome Italiane a partire dal 2007-2008.

In aggiunta, alcune Regioni da tempo hanno esteso l’offerta attiva e/o la gratuità a ragazze di altre fasce di età. Nel nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 e nei nuovi LEA la vaccinazione gratuita nel corso del dodicesimo anno di età è prevista anche per i maschi, a partire dalla coorte 2006.

Tre Regioni (Sicilia, Puglia, Molise) hanno introdotto la vaccinazione anti-HPV nel dodicesimo anno di vita già a partire dal 2015, e altre (Calabria, Liguria, Friuli-Venezia Giulia e Veneto) l’hanno fatto per la coorte 2004 già nel 2016.

Attualmente la copertura vaccinale per i soggetti aventi diritto è stimata intorno al 70%, con notevole variabilità regionale (visualizza sul Ministero della Salute).

Altri Paesi europei: il 50% in Germania, l'80% nel Nord Europa, in Spagna o nel Regno Unito e l'85% in Portogallo, e la Francia solo intorno al 30%

 

Ricordare che:

Non tutti i ceppi di virus HPV sono responsabili di infezioni che possono portare al cancro. In realtà, solo una piccola parte è a rischio.

In oltre il 90% dei casi, i virus vengono eliminati dal nostro corpo in media entro 24 mesi. Quando viene rilevata un'anomalia a livello della cervice uterina, dell'ano o a livello ORL, siamo già in presenza di una cosiddetta infezione “persistente”.

Può trascorrere molto tempo tra l'infezione del virus e la nascita del tumore maligno (questo può essere fino a 20 o 25 anni per il cancro cervicale). Durante questo periodo, il virus è solitamente asintomatico.

Il consumo di tabacco associato può influenzare la prognosi dei tumori legati al virus HPV.

Non c'è rischio di contagio tra amici o familiari (baci, condivisione di un pasto, ecc.). Poiché il partner a lungo termine è già stato esposto al virus, non è quindi necessario modificare le sue pratiche sessuali durante la relazione. Se il partner è una donna, si consiglia comunque un regolare follow-up ginecologico con striscio. D'altra parte, devi stare attento con un nuovo partner, perché il rischio di contagio è presente. Si raccomanda quindi vivamente di avere rapporti protetti.

 

Bibliografia essenziale

  1. Osservatorio Nazionale Screening
  2. Sito di Epicentro
  3. Sito del Ministero della salute
  4. WHO. Human papillomavirus (HPV) and cervical cancer
  5. European Centre for Disease Prevention and Control. Factsheet about human papillomavirus.

 

 

Hai ancora dubbi?

Consulta la FAQ o contatta la nostra assistenza.

 

Sei interessato ai servizi di Italian Medical Research?

Scopri tutti i servizi sia offline che digitali.

 

Italian Medical Research

La nostra offerta per la formazione continua risulta essere piuttosto ampia e variegata, al fine di offrire possibilità di scelta e di incontrare le esigenze di tutti i professionisti della salute.

 

La nostra attività di supporto inoltre si basa su un rapporto tra persone, mettendo quindi al centro il professionista del settore sanitario e tutti i suoi bisogni, sia personali sia professionali.

Se sei interessato alla nostra offerta formativa per il triennio formativo 2020-2022 e vuoi dare un'occhiata ai nostri Corsi FAD ECM.

 

Puoi anche approfondire il programma ECM Club Medici, riservato esclusivamente ai loro soci.

Per ogni altra informazione non esitare a contattarci, il nostro servizio di assistenza sarà a tua completa disposizione per ogni informazione e dubbio.

 

papilloma