ECM - Delibera emergenza Covid-19
ECM - Delibera emergenza Coronavirus
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina, a Giugno del 2020 ha stilato una delibera volta a chiarire tutti i dubbi circa l' Educazione Continua in Medicina.
Nel documento firmato dal Vice-Presidente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina, Filippo Anelli, si legge infatti:
Considerato che l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l'epidemia da Covid-19 un'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale;
Vista la successiva dichiarazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dell'11 marzo 2020 con la quale l'epidemia da Covid-19 è stata valutata come «pandemia» in considerazione dei livelli di diffusività e gravità raggiunti a livello globale;
Vista la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato, per 6 mesi, lo stato di emergenza;
Visto l'articolo 1, comma 13, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 recante "Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19" in base al quale la frequenza di corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani, nonché' i corsi professionali e le attività formative svolte da altri enti pubblici, anche territoriali e locali e da soggetti privati, sono svolte con modalità definite con provvedimento adottato ai sensi dell'articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020";
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale, sono state disposte le seguenti misure:
- Sospensione dei "corsi professionali, master, corsi per le professioni sanitarie e università per anziani, nonché i corsi professionali e le attività formative svolte da altri enti pubblici, anche territoriali e locali e da soggetti privati, ferma in ogni caso la possibilità di svolgimento di attività formative a distanza"
- Sospensione di "congressi, le riunioni, i meeting e gli eventi sociali, in cui è coinvolto personale sanitario o personale incaricato dello svolgimento di servizi pubblici essenziali o di pubblica utilità; è altresì differita a data successiva al termine di efficacia del presente decreto ogni altra attività convegnistica o congressuale";
Visto il decreto-legge 10 maggio 2020, n. 30 recante «Misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2;
Visto il comunicato relativo alla "Proroga dei termini per gli adempimenti annuali" che, in attuazione delle richiamate disposizioni di legge, è stato pubblicato sul sito Agenas;
Visto il comunicato relativo alle "Modifiche straordinarie ad eventi e congressi" che, in attuazione delle richiamate disposizioni di legge, a fronte delle numerose richieste di chiarimento pervenute dai provider e al fme di agevolare efficacemente la formazione a distanza, è stato pubblicato sul sito Age.na.s;
Considerato che il Comitato di Presidenza nel corso della riunione del 3 giugno u.s. ha valutato, a fronte dei significativi impatti lavorativi ed economici derivanti dall'emergenza sanitaria, la necessità di concedere eventuali proroghe sia ai provider che ai professionisti sanitari
Delibera:
- l termini per l'inserimento del piano formativo 2020 e della relazione annuale 2019 sono prorogati fino al termine dello stato di emergenza sanitaria, come dichiarato dai provvedimenti governativi.
- Il termine del 31 dicembre 2020 riconosciuto ai professionisti sanitari per il recupero del debito formativo relativo al triennio 2017-2019 nonché per lo spostamento dei Crediti ECM maturati per il recupero del debito formativo relativamente al triennio formativo 2014-20 16, è prorogato alla data del 31 dicembre 2021.
Hai ancora dubbi?
Consulta la FAQ o contatta la nostra assistenza.
Sei interessato ai servizi di Italian Medical Research?
Scopri tutti i servizi sia offline che digitali.
Italian Medical Research
Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Agenas.
La nostra offerta per la formazione continua risulta essere piuttosto ampia e variegata, al fine di offrire possibilità di scelta e di incontrare le loro esigenze di tutti i professionisti della salute.
La nostra attività di supporto inoltre si basa su un rapporto tra persone, mettendo quindi al centro il professionista del settore sanitario e tutti i suoi bisogni, sia personali sia professionali.
Se sei interessato alla nostra offerta formativa per il triennio formativo 2020-2022 e vuoi dare un'occhiata ai nostri Corsi FAD ECM.
Puoi anche approfondire il programma ECM Club Medici, riservato esclusivamente ai loro soci.
Per ogni altra informazione non esitare a contattarci, il nostro servizio di assistenza sarà a tua completa disposizione per ogni informazione e dubbio.