TERAPIA DEL NSCLC AVANZATO CON SKIPPING DELL’ESONE 14 DI MET: DAGLI STUDI CLINICI ALLA “REAL LIFE”

FAD
event logo

Dal 09-10-2025 al 09-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 08-07-2025
  • Fine iscrizione: 09-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 08-07-2025
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 458299
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

Presentazione

TERAPIA DEL NSCLC AVANZATO CON SKIPPING DELL’ESONE 14 DI MET: DAGLI STUDI CLINICI ALLA “REAL LIFE”

Evento Webinar ECM

Responsabile Scientifico:Cesare Gridelli

Data dell'evento: 9 ottobre 2025

 

Con la sponsorizzazione non condizionante di

merck logo.png (3 KB)

 

Razionale ECM

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una profonda evoluzione del trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato in terapie sempre più personalizzate. In circa il 25% dei casi è oggi possibile effettuare una terapia biologica a bersaglio molecolare per tumori che presentano alterazioni genetiche in prima linea (EGFR, ALK, ROS-1, BRAF) o seconda linea di trattamento (KRAS, RET, skipping esone 14 MET, NTRK). Nella gran parte degli altri casi si è imposta sempre di più l’immunoterapia da sola, nei tumori con una forte espressione del recettore PD-L1 (>50%), o in associazione alla chemioterapia, per valori di PD-L1 < 50% o negativi. L’introduzione nella pratica clinica di questi nuovi trattamenti ha notevolmente migliorato la sopravvivenza dei pazienti e si comincia a registrare anche per la malattia metastatica un quota significativa di pazienti sopravviventi a 4 e 5 anni. In particolare di recente sono stati inseriti in pratica clinica farmaci a bersaglio molecolare che hanno come target lo skipping dell’esone 14 del gene MET. In questo gruppo di miglioramento si analizzeranno le problematiche diagnostiche di tale alterazione genetiche e la incompleta diffusione del test sul territorio nazionale. Inoltre verranno condivise le esperienze cliniche di studi clinici e di pratica clinica con i farmaci attualmente disponibili soffermandosi sulle possibilità terapeutiche ed i profili di tossicità. Le esperienze dalla pratica clinica verranno riportate mediante la presentazione di casi clinici che saranno oggetto di discussione.

 

Italian Medical Research

Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s

Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:

 

Per consultare la nostra lista di Corsi ECM:

Programma

Programma ECM

15.00 – Introduzione ed obiettivi – Cesare Gridelli

15.10 – Il trattamento del NSCLC avanzato con skipping es14 MET – D. Galetta

15.30 – Effetti collaterali e gestione della tossicità dei trattamenti – H. Soto Parra

15.50 – Discussione guidata – All Faculty

16.15 – Presentazioni di 5 casi clinici dalla pratica clinica

17.30 – Conclusioni – Cesare Gridelli

18.00 – Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet

 

Sistema operativo:

  • Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
  • Linux
  • MacOS X

 

Browser:

  • Internet Explorer 7 o superioreChrome
  • Firefox
  • Safari
  • Opera 

 

Dispositivi supportati:

  • Laptop
  • Netbook
  • Tablet
  • Smartphone

Procedure di valutazione

Test finale di valutazione ECM a risposta multipla online

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno