Presentazione

SHARE ONCOGYNE FORUM: PRATICA CLINICA IN ONCOGINECOLOGIA

Evento Blended ECM

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Giusy Scandurra, Prof.ssa Graziana Ronzino

Crediti ECM: 11.7

 

Webinar ECM

Data dell'evento: 18 giugno 2025

 

Residenziale ECM

Sede dell'evento: Una HotelCatania

Data dell'evento: 2/3 luglio 2025

 

Razionale

I carcinomi oncoginecologici, in particolare quelli dell’endometrio e dell’ovaio, rappresentano una sfida clinica di primaria importanza per l’oncologia moderna. L’evoluzione delle conoscenze biologiche e molecolari di queste neoplasie ha portato, negli ultimi anni, all’introduzione di terapie innovative come gli inibitori di PARP e gli immunoterapici, ampliando significativamente le opzioni terapeutiche e migliorando le prospettive per le pazienti. In questo contesto, la pratica clinica dei medici specialisti gioca un ruolo cruciale nell’ottimizzazione dei percorsi di cura. La capacità di applicare le nuove evidenze scientifiche nella realtà clinica quotidiana richiede un costante aggiornamento e un confronto continuo con i colleghi. La discussione di esperienze reali consente di tradurre i dati della letteratura in strategie terapeutiche personalizzate, migliorando la qualità e l’efficacia delle cure.

L’evento ECM è strutturato in due appuntamenti complementari: un incontro virtuale di apertura lavori, volto a delineare il panorama attuale delle terapie e le principali sfide cliniche, e un workshop residenziale in cui un gruppo selezionato di specialisti si confronterà sull’esperienza clinica maturata e sull’applicazione pratica dei nuovi approcci terapeutici. Ogni partecipante porterà all’attenzione la propria esperienza, favorendo una discussione approfondita e costruttiva. L'obiettivo principale sarà quello di definire il miglior piano terapeutico nel tempo, considerando la possibilità di offrire al paziente più linee di terapie. Ulteriori obiettivi includeranno l'individuazione di criteri per la scelta della terapia più appropriata, la gestione degli effetti collaterali, la personalizzazione dei trattamenti in base alle caratteristiche molecolari delle pazienti e l’approfondimento dell’aspetto chirurgico, che impatta notevolmente sulla sopravvivenza. Attraverso la condivisione di esperienze cliniche, strategie terapeutiche e risultati, i partecipanti avranno l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio professionale, favorendo una crescita collettiva basata sul confronto e sulla collaborazione interdisciplinare.

 

Con la sponsorizzazione non condizionante di

gsk.png (14 KB)

 

Programma ECM

Webinar ECM – 18 giugno ore 15:00 alle 17:00

15.00 – Introduzione e benvenuto – Prof.ssa Giusy Scandurra, Prof.ssa Graziana Ronzino

15.15 – Presentazione del gruppo di lavoro, definizione degli obiettivi e metodologia – Prof.ssa Giusy Scandurra, Prof.ssa Graziana Ronzino

15.45 – Il panorama attuale delle terapie nel carcinoma ovarico: dalla chirurgia alle terapie target – Prof.ssa Giusy Scandurra, Prof.ssa Graziana Ronzino

16.15 – Evoluzione dei trattamenti nel carcinoma dell'endometrio: novità e prospettive future – Prof.ssa Giusy Scandurra, Prof.ssa Graziana Ronzino

16.45 – Q&A e conclusione dei lavori

 

 

Residenziale ECM – 2/3 luglio - Catania - UnaHotel

Prima Sessione / 2 luglio 2025

15.00 – Introduzione e recap delle informazioni del primo incontro
Facilitatori: Prof.ssa Giusy Scandurra, Prof.ssa Graziana Ronzino

15.15 – Il ruolo dell’oncologia oncoginecologica  

15.35 – Discussione sui temi trattati – All Faculty

Sessione: Il carcinoma dell'ovaio: Esperienze cliniche a confronto

15.50 – Introduzione sulle tematiche della sessione

16.30 – Tavolo di confronto sui seguenti hot topic: Definizione del miglior piano terapeutico, scelta della terapia più appropriata, gestione degli effetti collaterali, personalizzazione dei trattamenti per profilo molecolare

17.50 – Conclusioni

 

Seconda Sessione / 3 luglio 2025

9.00 – Introduzione e recap giornata precedente
Facilitatori: Prof.ssa Giusy Scandurra, Prof.ssa Graziana Ronzino

Sessione: Il carcinoma dell’endometrio: Esperienze cliniche a confronto

9.30 – Introduzione sugli argomenti della sessione

10.10 – Coffee

10.30 – Tavolo di confronto sui seguenti hot topic: Definizione del miglior piano terapeutico, scelta della terapia più appropriata, gestione degli effetti collaterali, personalizzazione dei trattamenti per profilo molecolare
Moderatori: Prof.ssa Giusy Scandurra, Prof.ssa Graziana Ronzino

12.30 – Discussione e conclusione dei punti emersi

 

 

Italian Medical Research

Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s

Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:

 

Per consultare la nostra lista di Corsi ECM:

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test finale di valutazione ECM a risposta multipla

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Oncologia
leggi tutto leggi meno