• Accreditato da

Presentazione

SCUOLA DIOCESANA COUNSELLING

La Diocesi di Concordia-Pordenone, consapevole delle nuove sfide della vita pastorale ed ecclesiale, riconosce la necessità di trovare e sperimentare nuovi strumenti formativi, che integrino le proposte teologiche, spirituali e pastorali già presenti sul territorio.
Attraverso la costituzione della Scuola di Counselling, la Diocesi vuole così offrire un ulteriore percorso formativo che promuova la cura della dimensione umana, attraverso un percorso metodologicamente strutturato e organizzato, che abbia come interlocutori gli adulti e la loro formazione.
La Scuola di Counselling non sostituisce quindi la formazione pastorale in senso specifico ma può contribuire a innalzare la qualità delle relazioni interpersonali che sono alla base di ogni impegno pastorale: ascoltare e interpretare una situazione, impostare una relazione educativa nella catechesi o nelle associazioni, imparare a collaborare e progettare insieme, conoscere le dinamiche di gruppo, gestire conflitti e tensioni, etc.

Offre una formazione:


1. centrata sulla qualità della vita e dei processi relazionali
2. orientata alla pratica promuovendo l’integrazione tra essere e fare
3. duttile, concreta, contestualizzabile e quindi applicabile in compiti pastorali differenti
4. organizzata e strutturata, attraverso una metodologia di apprendimento adeguata agli adulti
5. professionale e certificata con tempi e modalità conciliabili con altri impegni personali e lavorativi.

Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Procedure di valutazione

DURATA:

Il percorso si svolge in 3 anni. Durata della prima parte del corso: 2 anni, per un totale di 450 ore accademiche.
Il terzo anno prevede un numero complessivo di 500 ore accademiche ripartite tra: incontri in presenza, tirocinio strutturato, pratica supervisionata, attività seminariali, studi teorici. Per ottenere il titolo è necessario frequentare almeno l’80% delle lezioni e adempiere i vari passaggi di fase.

Prerequisiti cognitivi

DESTINATARI: Laici, presbiteri, consacrati/e, diaconi permanenti e candidati agli ordini. Numero di partecipanti per corso: 20.

REQUISITI:
• Diploma di scuola superiore
• Domanda di ammissione
• Colloquio di valutazione per l’idoneità
• Età indicativa tra 23 e 57 anni


La selezione terrà conto anche dei compiti pastorali dei richiedenti e della composizione del gruppo per garantire la pluralità e ricchezza dell’esperienza formativa.

Metodi di insegnamento

Il corso di Counselling orientato alle relazioni pastorali si svolge in partnership didattica con la scuola di Counselling IMR, già riconosciuta dal CNCP, e abilita alla professione di Counsellor Professionista (legge n.4 del 14/01/2013).
L’approccio dell’IMR denominato “situazionale” verrà adattato, integrato e contestualizzato in funzione delle esigenze formative dei partecipanti, di una cornice antropologica cristiana, di obiettivi orientati alla prassi pastorale.

DURATA:

Il percorso si svolge in 3 anni. Durata della prima parte del corso: 2 anni, per un totale di 450 ore accademiche.
Il terzo anno prevede un numero complessivo di 500 ore accademiche ripartite tra: incontri in presenza, tirocinio strutturato, pratica supervisionata, attività seminariali, studi teorici. Per ottenere il titolo è necessario frequentare almeno l’80% delle lezioni e adempiere i vari passaggi di fase.

INCONTRI
sabato dalle 9.00 alle 18.00.
Per facilitare la partecipazione di presbiteri e laici, il percorso è pensato in incontri giornalieri prevalentemente disabato (circa 20 all’anno).


DIPLOMA
Al termine dei 2 anni si avrà il titolo di Counsellor di Base (professionista con abilità di Counselling). Con il terzo anno si può acquisire il titolo di Counsellor professionista.

 

Gli incontri avranno carattere teorico-esperienziale e saranno organizzati in moduli, secondo metodologie di apprendimento per adulti, al fine di approfondire le tematiche, dedicare tempo alla pratica nel contesto di riferimento, verificare le competenze progressivamente acquisite.

Responsabili

Docente

Allegati

Localizzazione