IL PAZIENTE ANZIANO CON PATOLOGIA ONCOLOGICA: TRA MEDICINA DI PRECISIONE E PRESA IN CARICO GLOBALE

RES
event logo

Dal 03-10-2025 al 03-10-2025
  • Fine iscrizione: 03-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 02-07-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 457391
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

Presentazione

IL PAZIENTE ANZIANO CON PATOLOGIA ONCOLOGIA: TRA MEDICINA DI PRECISIONE E PRESA IN CARICO GLOBALE

Evento Residenziale ECM

Responsabile Scientifico: Andrea Luciani, Marco Danova

Sede dell'evento: Ospedale Giuseppe FornaroliMagenta (MI)

Data dell'evento: 3 ottobre 2025

 

Razionale

Il dato ormai consolidato del progressivo invecchiamento della popolazione nel mondo occidentale pone importanti sfide anche nel campo dell’oncologia. In particolare, nel nostro paese, dove l’incidenza di malattie neoplastiche è valutata in più di 300.000 nuovi casi all’anno, si stima che almeno il 50% delle diagnosi di tumore riguardi pazienti di età superiore a 70 anni.

Va anche detto che il paziente anziano con cancro viene ancora oggi spesso etichettato come persona fragile prevalentemente sulla base del dato anagrafico e sulla presenza di diverse comorbidità che inevitabilmente spesso coesistono con la patologia oncologica. Questo fa si che troppo spesso si corra il rischio di evitare, senza aver valutato a fondo la situazione del paziente, trattamenti potenzialmente curativi ,indirizzando la scelta terapeutica alla sola, se pur sempre importante, terapia di supporto. Le esperienze maturate negli anni più recenti nell’ambito dei Centri con una expertise particolare in oncologia geriatrica evidenziano invece la possibilità, oltre che la necessità, di valutare in modo completo ed oggettivo il reale stato funzionale del paziente anziano, riconoscendo, quando ne sussistano i criteri, le stesse possibilità di cura standard che si riservano al più giovane.

Questo Convegno che segue quello tenutosi a Pavia nel Marzo 2023 si propone di offrire ai partecipanti un aggiornamento clinico-scientifico di elevato standard qualitativo, nell’ambito della presa in carico globale del paziente anziano affetto da tumore. Il sottotitolo del Convegno di Pavia richiamava l’importanza dei nuovi scenari assistenziali (tra i quali il miglioramento dell’interazione tra ospedale a territorio) dai quali anche il paziente oncologico avrebbe potuto trarre importanti vantaggi. Il sottotitolo del Convegno di quest’anno “Tra Medicina di precisione e presa in carico globale” vuole anche richiamare l’importanza e le possiblità operative della oncologica personalizzata in tutte le sue declinazioni nell’ambito dell’oncologia geriatrica. 

Attraverso Letture dedicate, Tavole rotonde e Interventi di Relatori tra i più esperti nel campo, si cercherà anche di focalizzare l’attenzione sulla opportunità, attraverso una stretta collaborazione fra oncologo e geriatra, di meglio definire lo stato funzionale dell’anziano e di garantirgli in maniera obiettiva e motivata le cure migliori a seconda dello suo funzionale stato o di vulnerabilità. Un focus particolare verrà dato all’importanza degli aspetti nutrizionali nelle varie fasi della gestione di questi pazienti così come alle problematiche legate a quella che viene definita “la salute dell’osso”.

In considerazione della disponibilità crescente di farmaci di nuova generazione quali quelli utilizzati, ad esempio, per la terapia delle varie  forme di tumore mammario, polmonare del colon-retto e della prostata, gli aggiornamenti forniti dagli esperti in questi ambiti dal Convegno, potranno consentire nel prossimo futuro, da un lato di impiegare le risorse con appropriatezza e dall’altro di assicurare ai pazienti anziani integri funzionalmente le migliori terapie disponibili. Una lettura sarà dedicata al ruolo emergente dell’intelligenza artificiale in ambito oncologico così come una sessione sarà interamente dedicata alle importanti tematiche relative alla gestione infermieristica in ambito clinico e scientifico-gestionale.

 

Programma ECM

8:30 – Registrazione dei partecipanti

9:00 – Apertura dei lavori e saluti delle autorità

9:15 – Introduzione – Andrea Luciani (Legnano), Marco Danova (Pavia)


I SESSIONE

9:30 – Lettura: La Medicina di precisione oggi – R. Danesi (Milano)

10:00 – Tavola Rotonda: La gestione del paziente oncologico anziano tra ospedale e territorio

Moderatori: A. Luciani, M. Danova 

Partecipanti: P. Casali (Milano), L. Cecconami (Pavia), A. Colombo (Legnano), D. Croce (Castellanza), A. De Monte (Melegnano), G. Guizzetti (Legnano), G. Iannello (Pavia), V. Lembo (Legnano), T. Redaelli (Pavia), A. Venturi (Pavia)

11:30 – Coffee break


II SESSIONE 

Moderatori: R. Bollina (Rho), L. Fratino (Aviano)

12:00 – La Valutazione Multidimensionale – M. Poggi (Milano)

12:20 – Gli aspetti nutrizionali – R. Caccialanza (Pavia)

12:40 – La salute dell’osso – G. Guabello (Milano)

13:00 – Discussione

13.30 – Lunch


III SESSIONE

Moderatori: P. Pedrazzoli (Pavia), M. Galliano (Magenta)

14:30 – Neoplasia mammaria – C. Falci (Padova)

14:50 – Neoplasia polmonare – F. Agustoni (Pavia)

15:10 – Neoplasia del colon – C. Codecà (Magenta)

15:30 – Neoplasia della prostata – E. Farè (Legnano)


IV SESSIONE

Moderatori: L. Arcaini (Pavia), A. Corso (Legnano)

15:50 – Mieloma – F. Rezzonico (Legnano)

16:10 – Malattie Linfoproliferative – S. Merante (Vigevano)

16:30 – Malattie Mieloproliferative – N. Orofino (Legnano)

16:50 – Discussione

17:00 – Conclusioni e chiusura lavori

 

Italian Medical Research

Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s

Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:

 

Per consultare la nostra lista di Corsi ECM:

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test finale di valutazione ECM a risposta multipla

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Generale
  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno