In vari momenti della vita, le persone sperimentano situazioni dolorose e traumatiche, come le perdite o i lutti, che richiedono tempi e strumenti di elaborazione. Lutti e perdite non elaborati possono interferire con la qualità di vita, successiva agli eventi. In generale con il prolungamento della vita, sempre più spesso la morte sopraggiunge nella tarda età, quando aumenta il rischio di maggiore fragilità. Si sa che dopo gli 80 anni solo un quarto rimane del tutto capace di provvedere da solo agli atti della vita quotidiana. In questi avvenimenti, gli anziani sono quelli esposti a maggiore “vulnerabilità” poiché vengono spesso a trovarsi nell’impossibilità di essere sostenuti in modo adeguato e non trovano negli adulti che li circondano, e anche nella società, un sostegno di tipo emotivo, psicologico ed educativo.Questa esperienza di sofferenza può divenire traumatica, qualora non ci siano adulti che sappiano decodificare i segnali, le richieste di aiuto e una società disattenta, distante, nell’aiuto all’elaborazione del lutto. In questo percorso cercheremo di scoprire come le persone possono “resistere”, con successo, nelle situazioni avverse della vita, quali perdite affettive (separazioni) o geografiche (allontanamento dalla propria casa, terra, lingua, cultura e religione) e durante eventi traumatici e difficili, come i lutti. Inoltre il corso si propone di fornire strategie e strumenti operativi per aiutare, sostenere e rafforzare la resilienza e le “life skills,” nelle persone anziane e nei familiari che li assistono, che vivono e “portano” queste perdite e lutti.
PAROLE E GESTI PER DIRE ADDIO
FAD

Dal 13-09-2018
al 12-09-2019
- Inizio iscrizioni: 13-09-2018
- Fine iscrizione: 12-09-2019
- Posti liberi: 956
- Accreditato il: 26-07-2018
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 237573
- N. Edizione: 1
Dettaglio
€ 12.30
Presentazione
Programma
- Presentazione degli obiettivi
- La decodifica della richiesta di aiuto nel lutto
- La rete di sostegno nella persona in lutto: la pappa di Tod
- Le fasi del colloquio
- L'ascolto empatico ed attivo
- Decodifica del cliente delle fasi di elaborazione del lutto e delle reazioni
- Il coinvolgimento emotivo dell'operatore
- Bibliografia e filmografia sul lutto
Informazioni
Obiettivo formativo
12 - Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure
Mezzi tecnologici necessari
Computer e connessione ad internet
Procedure di valutazione
Test finale di valutazione
Responsabili
Responsabile scientifico
-
MM
Docente
-
MM
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Veterinario
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanita animale
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Chimico
-
Chimica
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Igienista dentale
-
Igienista dentale
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Podologo
-
Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
-
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.