OSTEOPOROSI E FRATTURE DA FRAGILITÀ: IL RUOLO STRATEGICO DEL PRONTO SOCCORSO NELLA DIAGNOSI PRECOCE

RES
event logo

Dal 30-10-2025 al 30-10-2025
  • Fine iscrizione: 30-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 16-07-2025
  • Crediti ECM: 5.6
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 458231
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

Presentazione

OSTEOPOROSI E FRATTURE DA FRAGILITÀ

Evento Residenziale ECM

Responsabili Scientifici: Francesco Bertoldo, Sandro Giannini

Sede dell'evento: Hotel Duo MilanMilano

Data dell'evento: 30 ottobre 2025

 

Razionale

Il pronto soccorso rappresenta il primo punto di contatto per i pazienti con fratture, richiedendo agli HCP competenze aggiornate e condivise per una gestione efficace e tempestiva. Le Linee Guida «Diagnosi, stratificazione del rischio e continuità assistenziale delle Fratture da Fragilità» prevedono che «deve essere istituito un sistema robusto per garantire che quando i pazienti si presentano al pronto soccorso con una frattura da fragilità, questa venga riconosciuta come tale, documentata e vengano programmate indagini e, se il caso, l’intervento». Tuttavia, non risultano Medici di Emergenza e Urgenza (MEU), né Radiologi tra gli estensori delle LG e, in generale, dopo una frattura da fragilità, la maggior parte dei pazienti non viene inserita in alcun percorso diagnostico o terapeutico. Questo corso ECM si propone di aggiornare i partecipanti sulle ultime evidenze scientifiche e sulle best practice nella diagnosi, nel trattamento e nel follow-up delle fratture in emergenza. Verranno affrontate tematiche quali la valutazione clinica e strumentale, la gestione delle complicanze e la collaborazione multidisciplinare. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare la qualità delle cure, ridurre i tempi di intervento e ottimizzare le risorse disponibili, contribuendo così a ridurre i rischi e migliorare gli esiti dei pazienti con fratture in pronto soccorso.

 

Responsabili Scientifici

• Francesco Bertoldo, Professore Associato Dipartimento Medicina Interna Università degli Studi di Verona
• Sandro Giannini, Professore Ordinario Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Padova

 

 

Italian Medical Research

Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s

Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:

 

Per consultare la nostra lista di Corsi ECM:

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test finale di valutazione ECM a risposta multipla

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Coupon webinar: Scrivere per curare