MCRC - SPEAK OUT PROGRAM - SCIENTIFIC UPDATES AND COMMUNICATION SKILLS
Evento Residenziale ECM
Responsabile Scientifico: Mario Scartozzi
Sede dell'evento: Caesar’s Hotel, Cagliari
Data dell'evento: 12/13 giugno 2025
Razionale
Il carcinoma colorettale rappresenta una delle neoplasie più frequenti nei paesi occidentali, con un'incidenza in costante aumento. Negli ultimi anni, l'introduzione di terapie a bersaglio molecolare ha rivoluzionato l'approccio terapeutico a questa patologia, determinando un significativo miglioramento della sopravvivenza dei pazienti.
Il corso si propone di approfondire il ruolo degli anticorpi monoclonali anti-EGFR nel trattamento del carcinoma colorettale, attraverso un approccio multidisciplinare che valorizza il confronto tra i partecipanti e l'analisi critica delle evidenze scientifiche disponibili. La prima giornata è dedicata agli aspetti farmacologici e biologici della terapia anti-EGFR, con particolare attenzione all'ottimizzazione dei regimi di associazione, all'identificazione dei pazienti maggiormente responsivi e alle prospettive future.
Permangono infatti numerosi quesiti clinici irrisolti: quale chemioterapia associare agli anti-EGFR (FOLFOX vs FOLFIRI), quali sono le strategie alternative di trattamento con anti-EGFR oltre alle combinazioni standard, come selezionare i pazienti con maggiore probabilità di risposta e quale sia il posizionamento di queste terapie secondo le principali linee guida nazionali e internazionali. Inoltre, saranno esplorati gli scenari futuri, con focus sui sottogruppi molecolari emergenti (BRAF mutati, KRAS G12C mutati) e sulle combinazioni con immunoterapia.
La seconda giornata affronta un aspetto complementare ma altrettanto cruciale nella gestione del paziente oncologico: la comunicazione medico-paziente. L'efficacia della comunicazione rappresenta infatti un elemento fondamentale nel percorso di cura, influenzando l'aderenza terapeutica, la qualità di vita e la soddisfazione del paziente. Attraverso workshop interattivi, i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi su scenari clinici reali, dalla comunicazione della diagnosi alla presentazione di studi clinici, dalla gestione degli eventi avversi alla comunicazione di fine delle terapie attive.
Questo approccio integrato, che unisce competenze tecniche e abilità comunicative, mira a fornire ai partecipanti strumenti concreti per ottimizzare sia la selezione dei trattamenti basata sulle caratteristiche molecolari e cliniche dei pazienti, sia la relazione terapeutica, elementi entrambi indispensabili per garantire un'assistenza di elevata qualità ai pazienti affetti da carcinoma colorettale.
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Programma ECM
12 giugno 2025
14.45 – Introduzione e obiettivi del progetto – M. Scartozzi
Adesso parliamone insieme
15.00 - 16.00
Sessione I: IL BACKBONE CHEMIOTERAPICO PERFETTO NON ESISTE
Moderatore: M. Scartozzi / Discussant: All Faculty
Hot Topics:
- Esiste un partner migliore da associare all’Anti-EGFR?
- Esiste un partner ottimale per l’anti-VEGF?
16.00 – 16.40
Sessione II: DEEP DIVE DEGLI ALTRI TRATTAMENTI CON ANTI-EGFR
Moderatore: M. Scartozzi / Discussant: All Faculty
Hot Topics:
- Stato dell’arte: cosa avviene nella pratica clinica?
- Focus on: Tripletta; 5-FU; Encorafenib; Strategie di mantenimento; Rechallenge
16.40 – 17.15
Sessione III: TUMORI ANTI-EGFR SENSIBILI, IPERSELEZIONE, MA COME?
Moderatore: M. Scartozzi / Discussant: All Faculty
Hot Topics:
- Come individuarli? Criteri di selezione
- Rilevanza della localizzazione tumorale
- Ruolo della profilazione genica
17.15 – Coffee break
17.30 – 18.15
Sessione IV: SEMPRE UN SGUARDO ALLE LINEE GUIDA
Moderatore:M. Scartozzi / Discussant: All Faculty
Hot Topics:
- Linee guida ESMO
- Linee guida AIOM
- Il ruolo dell’Anti-EGFR secondo le linee guida
18.15 – 19.00
Sessione V: E ORA GUARDIAMO AL FUTURO
Moderatore: M. Scartozzi / Discussant: All Faculty
Hot Topics:
- Approcci terapeutici nei tumori BRAF mutati in prima linea
- Possibili associazioni con immunoterapia
- Strategie nei tumori KRAS G12C mutati
- Beyond progression: quando continuare il trattamento
- Strategie Stop & Go
- Novità dall’ASCO
13 giugno 2025
Sessione I: LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE ONCOLOGICO
9.00 – Introduzione – M. Scartozzi
9.15 – La comunicazione con il paziente – C. Alzati
10.45 – WorkShop - Esperienze cliniche a confronto
- Comunicazione diagnosi e programma terapeutico
- Comunicazione di fine cure oncologiche
- Presentazione al paziente di uno studio clinico
- Comunicazione dei possibili eventi avversi e le azioni da porre in essere – Tossicità
12.15 – Presentazione delle esperienze cliniche
13.30 – Conclusioni e test ECM – M. Scartozzi
Italian Medical Research
Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s
Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:
- 0824 23156
- italianmr.com
- assistenza@italianmr.com
- Leggi le FAQ
Per consultare la nostra lista di Corsi ECM: