Presentazione

FAD ECM

 

Razionale


La Medicina di genere, secondo la definizione dell’OMS, è lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso e dall’età) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona.
Un significativo numero di dati presenti in letteratura in ambito epidemiologico, clinico e sperimentale indica l’esistenza di differenze rilevanti nell’insorgenza, nella progressione e nelle manifestazioni cliniche delle malattie, nella risposta e negli eventi avversi associati ai trattamenti, nonché negli stili di vita e nel condizionamento dell’ambiente sulla salute. Differenze di genere significative sono descritte anche nelle modalità di accesso alle cure.
La Medicina di genere costituisce quindi oggi una dimensione trasversale del sapere medico ed un criterio complesso di valutazione scientifica, fondamentali per valutare l’influenza del sesso e del genere sulla fisiopatologia umana e sulla sintomatologia clinica, ma essenziali anche per garantire equità ed appropriatezza delle cure e una corretta programmazione sanitaria. Tuttavia, il concetto di “genere” e, di conseguenza, di Medicina di genere è ancora poco chiaro anche tra gli operatori sanitari.
La cultura alla base della Medicina genere-specifica a partire dal linguaggio e dalla terminologia correlata al genere (e alla sua definizione) è presupposto essenziale di consapevolezza, di equità di accesso e di identificazione/generazione dei corretti strumenti tra generi.
Il corso FAD “Malattie immunomediate: approccio di genere del Medico e del Farmacista” intende approfondire con il Farmacista ospedaliero, il Dermatologo e il Reumatologo i temi che possono migliorare gli outcome della loro pratica quotidiana:

Perché la Medicina di genere è fondamentale perché la cura sia appropriata e quali sono leevidenze dell’importanza del genere?

Quali sono i fattori correlati al genere a cui è essenziale porre attenzione durante il patient journey? Come identificare la terapia più appropriata in funzione del «genere»? E come aumentare
l’aderenza e la compliance in funzione del genere? La riconciliazione della terapia farmacologica è uno strumento utile dell’approccio di genere?

Come cambia la comunicazione tra HCP e con il paziente in ottica di genere?

 

 

 

 

 

 

Italian Medical Research

Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s

Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:

0824 23156

italianmr.com

assistenza@italianmr.com

Leggi le FAQ

 

Per consultare la nostra lista di Corsi ECM:

Eventi ECM

Programma

Da inserire non ancora definitivo

Informazioni

Obiettivo formativo

32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet

 

Sistema operativo:

  • Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
  • Linux
  • MacOS X

 

Browser:

  • Internet Explorer 7 o superioreChrome
  • Firefox
  • Safari
  • Opera 

 

Dispositivi supportati:

  • Laptop
  • Netbook
  • Tablet
  • Smartphone

Procedure di valutazione

Test finale di valutazione ECM  a risposta multipla

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Dermatologia e venereologia
  • Reumatologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
leggi tutto leggi meno