In una sanità in continua evoluzione si riafferma il ruolo centrale della Direzione Sanitaria, che ai compiti classici di Igiene Ospedaliera, affianca quelli manageriali ed organizzativi.
Uno dei temi di maggiore impatto assistenziale ed anche mediatico è quello del sovraffollamento delle aree di emergenza, vera criticità in alcuni periodi dell’anno, che mette a dura prova l’organizzazione aziendale. Si farà quindi il punto con gli esperti esaminando anche i più recenti atti di indirizzo statali e le nuove modalità di approccio alle urgenze minori, particolarmente numerose (circa il 70% degli accessi nei Pronto Soccorsi), nonché i compiti di gestione dei posti letto, appannaggio di figure professionali che fanno capo alle direzioni sanitarie.
L’aumento delle richieste assistenziali si scontra di converso con la sostenibilità del sistema, le risorse non sono più bastevoli al soddisfacimento delle richieste. Una possibile soluzione è l’appropriatezza organizzativa con la giusta allocazione delle risorse. Fare di più non sempre è meglio, moltiplicare a dismisura le prestazioni diagnostiche non soltanto costa di più, distogliendo risorse alle prestazioni effettivamente necessarie, ma può portare anche al fenomeno della sovradiagnosi.
La comunicazione, come volano di qualità professionale tra i dirigenti medici di direzione sanitaria, necessita di strumenti innovativi che consentano un processo formativo “informale” e realizzino uno spazio di confronto critico e utile a tutti gli utenti desiderosi di fare sempre meglio nelle aziende sanitarie. Attraverso l’analisi di un’esperienza concreta, già operativa, si potranno evidenziare gli elementi tecnologici e sanitari di una governance efficace dell’attuale complessità assistenziale, che caratterizza l’assistenza ospedaliera.
Le infezioni correlate all’assistenza: non se ne parla mai abbastanza. Un tema classico delle Direzioni Sanitarie, interessate da sempre alla prevenzione e alla sorveglianza e che si arricchisce di nuovi approcci clinici (stewardship antimicrobica) e di diagnostica di laboratorio.
Si aprono nuovi scenari sulle sinergie che si possono realizzare con i partner privati nella realizzazione di interventi innovativi in sanità. L’approfondimento sarà realizzato con i clinici, il top management aziendale, i rappresentanti delle professioni e delle società scientifiche ed i rappresentanti delle Aziende Farmaceutiche con uno sguardo attento alle previsioni normative e regolamentari.