LA DIREZIONE SANITARIA NEL GOVERNO DELL'INNOVAZIONE CONVEGNO REGIONALE ANMDO

RES
event logo

Dal 12-12-2019 al 13-12-2019
  • Fine iscrizione: 12-12-2019

    Dettaglio

  • Posti liberi: 52
  • Accreditato il: 01-11-2019
  • Crediti ECM: 8.0
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 277597
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

In una sanità in continua evoluzione si riafferma il ruolo centrale della Direzione Sanitaria, che ai compiti classici di Igiene Ospedaliera, affianca quelli manageriali ed organizzativi.

Uno dei temi di maggiore impatto assistenziale ed anche mediatico è quello del sovraffollamento delle aree di emergenza, vera criticità in alcuni periodi dell’anno, che mette a dura prova l’organizzazione aziendale. Si farà quindi il punto con gli esperti esaminando anche i più recenti atti di indirizzo statali e le nuove modalità di approccio alle urgenze minori, particolarmente numerose (circa il 70% degli accessi nei Pronto Soccorsi), nonché i compiti di gestione dei posti letto, appannaggio di figure professionali che fanno capo alle direzioni sanitarie.

L’aumento delle richieste assistenziali si scontra di converso con la sostenibilità del sistema, le risorse non sono più bastevoli al soddisfacimento delle richieste. Una possibile soluzione è l’appropriatezza organizzativa con la giusta allocazione delle risorse. Fare di più non sempre è meglio, moltiplicare a dismisura le prestazioni diagnostiche non soltanto costa di più, distogliendo risorse alle prestazioni effettivamente necessarie, ma può portare anche al fenomeno della sovradiagnosi.

La comunicazione, come volano di qualità professionale tra i dirigenti medici di direzione sanitaria, necessita di strumenti innovativi che consentano un processo formativo “informale” e realizzino uno spazio di confronto critico e utile a tutti gli utenti desiderosi di fare sempre meglio nelle aziende sanitarie. Attraverso l’analisi di un’esperienza concreta, già operativa, si potranno evidenziare gli elementi tecnologici e sanitari di una governance efficace dell’attuale complessità assistenziale, che caratterizza l’assistenza ospedaliera.

Le infezioni correlate all’assistenza: non se ne parla mai abbastanza. Un tema classico delle Direzioni Sanitarie, interessate da sempre alla prevenzione e alla sorveglianza e che si arricchisce di nuovi approcci clinici (stewardship antimicrobica) e di diagnostica di laboratorio.

Si aprono nuovi scenari sulle sinergie che si possono realizzare con i partner privati nella realizzazione di interventi innovativi in sanità. L’approfondimento sarà realizzato con i clinici, il top management aziendale, i rappresentanti delle professioni e delle società scientifiche ed i rappresentanti delle Aziende Farmaceutiche con uno sguardo attento alle previsioni normative e regolamentari.

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

Test a risposta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • LA
    Dott. LUIGI APREA
    Direttore Presidio Osp.A.O.U. Policlinico "P.Giaccone"
  • GC
    Dott. Giuseppe Calamusa
    Dirigente Medico Direzione Presidio Osp.A.O.U.Policlinico "P.Giaccone"
  • AF
    Dott. Alberto Firenze
    Respons.U.O Risk management e qualità A.O.U. Policlinico "P.Giaccone"

Docente

  • LA
    Dott. LUIGI APREA
    Direttore Presidio Osp.A.O.U. Policlinico "P.Giaccone"
  • GC
    Dott. Giuseppe Calamusa
    Dirigente Medico Direzione Presidio Osp.A.O.U.Policlinico "P.Giaccone"
  • AF
    Dott. Alberto Firenze
    Respons.U.O Risk management e qualità A.O.U. Policlinico "P.Giaccone"
  • AG
    Dott. Agostino Geraci
    Resp MCAU
  • FP
    Dott. Fabrizio Polverini
    Dirigente delle Professioni Sanitarie
  • AV
    Dott. Antonio Giovanni Versace
    Dir.Medico UOC

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Epidemiologia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Malattie Infettive
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Patologia clinica

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Localizzazione