IL FUTURO DELLA PSORIASI
Evento RES ECM
Responsabili Scentifici: Prof. Antonio Costanzo, Prof. Emanuele Cozzani
Data del corso: 16 maggio 2025
Sede: NH Collection Genova Marina– Genova
Crediti ECM: 7.2
Razionale
La psoriasi è una patologia cutanea cronica, immunomediata che colpisce circa il 2-3% della popolazione globale. Nonostante i progressi degli ultimi due decenni relativi alla comprensione del meccanismo patogenetico e al trattamento farmacologico – in particolare a partire dall’introduzione degli anticorpi monoclonali, la gestione del paziente con un grado da moderato a severo della patologia rimane sempre sfidante.1 Rimangono infatti tuttora irrisolti o non gestiti in maniera soddisfacente alcuni aspetti come la perdita a lungo termine dell’effetto terapeutico a causa della formazione di anti-anticorpi, che limitano l’uso cronico di alcune delle terapie disponibili.2 Rimane inoltre della massima importanza il problema dell’accompagnamento del paziente in un percorso patologico cronico, il quale in aggiunta agli effetti legati al mero burden of disease, soffre di numerose inefficienze del Patient Journey3, che aumentano il carico fisico ed emozionale di pazienti e caregivers.
Avere dunque a disposizione strumenti per ottimizzare la pratica clinica rappresenta quindi elemento importante per la comunità scientifica al fine di garantire ai pazienti appropriatezza terapeutica, importanti outcomes di efficacia e sicurezza e una migliore qualità di vita.
L’aggiornamento clinico è sicuramente il primo step per conoscere al meglio lo scenario terapeutico e i vantaggi offerti dalle terapie al momento disponibili; tuttavia, in un mondo nel quale il digitale è ormai diventato lo standard per la gestione dei bisogni vitali più comuni, affiancare ad esso elementi di Digital Health può rappresentare una valida integrazione alla pratica clinica.
L’intelligenza artificiale, per esempio, può ottimizzare alcuni aspetti della professione medica, supportando il clinico in diversi atti gestionali non-clinici che lo vedono coinvolto. Altri strumenti digitali possono agevolare la sua gestione del paziente con psorisasi di grado da moderato a severo.
Alla luce di queste considerazioni nasce un progetto che mira a coniugare aggiornamento clinico e innovazione in area psoriasi con un focus particolare su AI e Digital Health. L’obiettivo del corso è quello di portare la pratica clinica al prossimo livello, liberando il medico da incombenze non-clinica, e consentendogli di concentrare la propria attenzione e le proprie energie sull’atto medico.
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Programma
- 8.30 – Registrazione partecipanti, introduzione lavori e obiettivi della giornata formativa – Antonio Costanzo, Emanuele Cozzani
- 8.45 – Stato dell’arte della psoriasi di grado da moderato a severo – Martina Burlando, Carlo Carrera
- 9.15 – Approccio diagnostico e utilizzo degli score attuali – Alexandra Giovanna Brunasso
- 9.35 – Psoriasi-Dermatite Atopica: il dibattuto tema “psorema” – Paolo Dapavo
- 10.05 – Coffee break
- 10.20 – La gestione clinica del paziente psoriasico: i vantaggi della personalizzazione della terapia / Moderatore: Santo Raffaele Mercuri / Relatore: Alessandra Narcisi con contributo di Martina Burlando, Alexandra Giovanna Brunasso, Carlo Carrera, Paolo Dapavo
- 11.40 – La gestione del paziente con psoriasi di grado da moderato a severo nella pratica clinica – Alexandra Giovanna Brunasso, Martina Burlando, Carlo Carrera, Paolo Dapavo, Santo Raffaele Mercuri, Alessandra Narcisi
- 12.40 – Wrap up: elaborazione di take home messages – Antonio Costanzo, Emanuele Cozzani
- 13.00 – Light Lunch
- 14.00 – Digital Health e AI: l’impatto sul mondo della salute – Ferdinando Scala
- 14.30 – Role Play: Come usare in modo smart i tool di AI nella professione medica – Ferdinando Scala
- 15.15 – Le nuove tecnologie nella gestione della Psoriasi: calcolo automatico del Pasi – Jorge Juan
- 16.00 – Chiusura lavori – Antonio Costanzo, Emanuele Cozzani
- Questionario ECM