• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

EMPOWERMENT DEL PAZIENTE: APPROFONDIMENTO SULLA GESTIONE E LE SFIDE DEL PAZIENTE SCCHN IN CONTESTI REAL-LIFE

Corso FAD ECM

Responsabile Scentifico: Dott. Paolo Tralongo

Date del corso: dal 15 giugno 2024 al 14 giugno 2025

Crediti ECM: 7.5

Razionale

Questo programma si pone l’obiettivo di mettere al centro il paziente affetto da carcinoma squamoso della testa e del collo (SCCHN), offrendo uno sguardo approfondito sulle esperienze e le sfide che questi pazienti affrontano nella vita di tutti i giorni.

Attraverso una serie di sessioni condotte da esperti oncologi, da uno psicologo e un esperto di comunicazione, vengono esplorate le caratteristiche e le necessità dei pazienti con SCCHN localmente avanzato e ricorrente metastatico, tenendo conto delle loro principali comorbidità.

Inoltre, sarà affrontato il ruolo fondamentale del caregiver e il supporto multidisciplinare necessario per garantire una gestione completa del paziente.

La comunicazione medico-paziente verrà posta al centro dell’attenzione, evidenziando l’importanza di instaurare una relazione empatica ed efficace per garantire la migliore qualità di cura e di vita per i pazienti con SCCHN.

 

Con il patrocinio gratuito di

 

aiote.png (3 KB) 

 

aiom.png (4 KB)

 

aiocc.png (20 KB)

 

 

Con il contributo non condizionante di

 

merck logo.png (3 KB)

 

 

Italian Medical Research

Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s

Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:

 

Per consultare la nostra lista di Corsi ECM:

Programma

Programma ECM

MODULO 1 - IntroduzioneP. Tralongo

MODULO 2 - Caratterizzazione del paziente SCCHN real-life

  • Chi è il paziente SCCHN Localmente Avanzato, principali comorbidità e difficoltà nella vita quotidiana – P. Bonomo
  • Chi è il paziente SCCHN ricorrente metastatico, principali comorbidità e difficoltà nella vita quotidiana – M. Ghiani
  • La gestione multidisciplinare del paziente SCCHN: principali bisogni e funzione del caregiver – A. Mirabile
  • Il ruolo dello psicologo nella gestione del paziente con SCCHN – E. Sgaburri

MODULO 3 - Comunicazione medico paziente

  • La Comunicazione in oncologia con il paziente e i caregivers – R. Arigliani
  • Tavola rotonda tra gli esperti – tutti

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet

 

Sistema operativo:

  • Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
  • Linux
  • MacOS X

 

Browser:

  • Internet Explorer 7 o superioreChrome
  • Firefox
  • Safari
  • Opera 

 

Dispositivi supportati:

  • Laptop
  • Netbook
  • Tablet
  • Smartphone

Procedure di valutazione

Test finale di valutazione ECM a risposta multipla online

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati