IL COUNSELLING E LA COMUNICAZIONE NELLE DIVERSE FASI DELLA MALATTIA ONCOLOGICA

FAD
event logo

Dal 15-11-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 13-10-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 13-10-2025
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 466138
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

Presentazione

Il Counselling e la Comunicazione nelle Diverse Fasi della Malattia Oncologica

Corso FAD ECM

Responsabile ScentificoRaffaele Arigliani

Crediti ECM: 4

 

Razionale

La comunicazione in oncologia rappresenta un elemento cruciale non solo per garantire una corretta trasmissione delle informazioni cliniche, ma anche per sostenere il paziente e la sua famiglia nel percorso di cura, soprattutto nei momenti di maggiore fragilità. Questo corso FAD, strutturato in tre moduli, fornisce ai professionisti sanitari strumenti teorico-pratici per migliorare la qualità della relazione terapeutica.

Si parte dall’approfondimento della comunicazione empatica nelle situazioni di fine vita, con attenzione alle cure palliative, alla normativa vigente (L. 38/2010 e L. 219/2017) e alla gestione multidisciplinare. Si affrontano poi le paure e l’incertezza vissute dai pazienti oncologici, esplorando la dimensione psico-sociale e le strategie di resilienza. Infine, viene trattato il counselling come strumento di supporto per pazienti e familiari, valorizzando le soft skills dell’oncologo, la medicina narrativa e la prevenzione del burnout.
L’obiettivo è promuovere una comunicazione efficace e compassionevole, che contribuisca al benessere globale del paziente e alla qualità della pratica clinica.

 

Italian Medical Research

Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s

Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:

 

Per consultare la nostra lista di Corsi ECM:

Programma

Programma ECM

  • Comunicazione empatica in situazioni di fine vita
  • Gestione della paura e dell’incertezza nei pazienti oncologici
  • Supporto di counselling per pazienti e familiari

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet

 

Sistema operativo:

  • Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
  • Linux
  • MacOS X

 

Browser:

  • Internet Explorer 7 o superioreChrome
  • Firefox
  • Safari
  • Opera 

 

Dispositivi supportati:

  • Laptop
  • Netbook
  • Tablet
  • Smartphone

Procedure di valutazione

Test finale di valutazione ECM a risposta multipla

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di Comunita' e delle Cure Primarie
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Coupon webinar: Scrivere per curare