IL COUNSELLING AI TEMPI DEL COVID19: BURNOUT, RESILIENZA E FACILITAZIONE

FAD
event logo

Dal 15-07-2020 al 15-07-2020
  • Inizio iscrizioni: 15-06-2020
  • Fine iscrizione: 15-07-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 7
  • Accreditato il: 15-06-2020
  • Crediti ECM: 3.6
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 298336
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

In questa nuova realtà che ci troviamo ad affrontare dove tutto sta cambiando risulta necessario sviluppare nuove attività formative dove la dimensione soggettiva del medico,
difficile ed incerta, venga messa al centro dell’attività formativa.

Le parole chiave sono:

- Burnout
- Resilienza
- Facilitazione


Il medico diventa il punto focale della formazione ed è lui ad essere al centro del progetto.
Risulta importantissimo permettere alla comunità scientifica di potersi esprimere e confrontare con i propri colleghi.
L’aspetto della solitudine, che ha contraddistinto la nostra vita in questi ultimi mesi, è stato ancora più amplificato per i sanitari che, in diversi casi, si sono dovuti imporre isolamenti
volontari per evitare di diventare loro stessi degli «untori».
Quindi, l’aspetto della paura dovrà essere espresso in una comunità aperta, libera e protetta.

Programma

Corso in diretta su piattaforma multimediale dedicata

(aula virtuale, webinar) - Fad sincrona


Ore 15.30 Fase preliminare di collegamento al Webinar

Durata corso dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Programma

  • Introduzione

 

  • La forza e i limiti dell’Helper
  1. La sfida dell’Helper
    b. Il coinvolgimento emotivo del Cargiver
    c. La Sindrome del burnout
    d. Valutare il proprio livello di stress
    e. La fossa dell’helper
    f. Le dinamiche di disequilibrio nella cura
    g. Fattori di prevenzione del burnout
    h Sintesi

 

18.30 Test finale

Informazioni

Obiettivo formativo

33 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema

Mezzi tecnologici necessari

Sistema operativo: Microsoft Windows (XP, Vista, Seven), Linux, MacOS X

Browser:

 Internet Explorer 7 o superiore

 Chrome

 Firefox

 Safari

 Opera 

Dispositivi supportati:

 Laptop

 Netbook

 Tablet

Procedure di valutazione

Questionario a risposta mutlpla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Prof. Raffaele Arigliani
    Medico Specialista in Pediatra, Direttore Scientifico IMR, Professore ac di "Counselling PFCC"
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Prof. Raffaele Arigliani
    Medico Specialista in Pediatra, Direttore Scientifico IMR, Professore ac di "Counselling PFCC"
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno