AVVISO IMPORTANTE

Sono aperte le Pre-iscrizioni
  • Accreditato da

Presentazione

Il corso triennale per counsellor della Scuola di Counselling IMR, riconosciuto dal Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (CNCP), permette di ottenere l’abilitazione alla professione di Counsellor Professionista (legge n. 4 del 14/01/2013, accreditamento nazionale CNCP).

Il corso riconosce crediti ECM per le professioni sanitarie e per gli psicologi (accreditamento Ministero della Salute–Agenas). Possono ottenere crediti anche gli assistenti sociali  (accreditamento CNOAS) e gli insegnanti (il corso è riconosciuto dal MIUR – Ministero Istruzione Università e Ricerca).

Chi consegue il titolo è abilitato a insegnare Counselling PFCC (metodo Patient and Family Centered Care) con corsi in copyright IMR a medici, infermieri e assistenti sociali. Può anche tenere, dopo adeguata formazione, corsi strutturati per docenti, genitori, educatori e professionisti della formazione e dell’educazione.   

È l’unico corso per counsellor che insegna il Counselling Situazionale e il metodo Patient and Family Centered Care (PFCC) integrandoli con l’approccio fenomenologico-esistenziale.

Il corso coniuga i classici temi del Counselling con l’insegnamento dei principi di fondo dell’approccio scientifico evidence based per consentire al professionista di valutare su basi scientifiche il cambiamento nel rapporto con il cliente e l’apprendimento delle competenze di counselling, incrementando la capacità di lettura critica della sua attività. 

I corsisti potranno confrontarsi con docenti di grande esperienza e notorietà nazionale e avranno continui stimoli a studiare e approfondire i contenuti. Il corso punta soprattutto a un apprendimento che promuova un effettivo cambiamento grazie ad una didattica opportunamente strutturata e pianificata, con rilevante coinvolgimento attivo dei discenti.



Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Procedure di valutazione

I corsi sono rivolti a tutti coloro che sono in possesso, oltre che dei requisiti richiesti dal CNCP,  di diploma di scuola superiore o hanno già conseguito una laurea di primo livello o magistrale e vogliano approfondire i temi del counselling. 

Dopo aver fatto domanda di ammissione al corso (vedi sito www.italianmr.com), il candidato terrà un colloquio di valutazione d’idoneità.

Se a giudizio della commissione esaminatrice saranno confermate le sue attitudini psico-motivazionali, il candidato sarà ammesso al corso, cui risulterà formalmente iscritto al completamento della pratica amministrativa.

Prerequisiti cognitivi

I corsi sono rivolti a tutti coloro che sono in possesso, oltre che dei requisiti richiesti dal CNCP,  di diploma di scuola superiore o hanno già conseguito una laurea di primo livello o magistrale e vogliano approfondire i temi del counselling. 

Dopo aver fatto domanda di ammissione al corso (vedi sito www.italianmr.com), il candidato terrà un colloquio di valutazione d’idoneità.

Se a giudizio della commissione esaminatrice saranno confermate le sue attitudini psico-motivazionali, il candidato sarà ammesso al corso, cui risulterà formalmente iscritto al completamento della pratica amministrativa.

Metodi di insegnamento

Il modello di apprendimento utilizzato viene denominato “ASIPA” o dei cinque passi:

A-Aboard
S-Structuring
I -Involvement
P-Production
A-Application



Informazioni

Sede scuola: "CENTRO GIOVANILE"   San Marco”

Piazza Barbato - PONTE DI BRENTA - Padova

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Raffaele Arigliani
    Medico Specialista in Pediatra, Direttore Scientifico IMR, Professore ac di "Counselling PFCC"
    Scarica il curriculum

Docente

  • MC
    Dott. Massimo Caccin
    Counsellor Professionista Accreditato (IACP)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
  • Assistente sociale
  • Avvocato
  • Commercialista
  • Counsellor
  • Formatore professionale
  • Ingegnere
  • Insegnante
leggi tutto leggi meno

Allegati