COORDINAMENTO GENITORIALE IN ALTA CONFLITTUALITÀ ASPETTI PSICOLOGICI, GIURIDICI E OPERATIVITÀ ALLA LUCE DELLA RIFORMA CARTABIA
Corso FAD ECM
Responsabile Scentifico: Concetta Mezzatesta
Date del corso: dal 1 gennaio al 31 dicembre 2026
Crediti ECM: 39
Razionale
L’alta conflittualità tra genitori separati rappresenta una delle sfide più complesse per i professionisti coinvolti nella tutela del minore e nella gestione delle relazioni familiari post-separazione. La persistenza del conflitto, spesso alimentata da dinamiche disfunzionali come l’alienazione genitoriale, la triangolazione affettiva e la comunicazione aggressiva, costituisce un fattore di rischio clinicamente significativo per lo sviluppo psicologico dei figli, con esiti che includono disturbi d’ansia, disregolazione emotiva, sintomatologie da stress cronico e compromissione del senso di sicurezza relazionale.
Il coordinamento genitoriale, già ampiamente diffuso nei sistemi di common law, si configura oggi anche in Italia, alla luce della Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022), come uno strumento operativo e interdisciplinare volto a mitigare l'impatto del conflitto parentale cronico, promuovendo soluzioni co-costruite e sostenibili, sempre nel rispetto del principio del superiore interesse del minore (art. 315-bis c.c.).
Il presente corso ECM di 26 ore integra approcci psicologici, giuridici e pratiche operative per formare professionisti capaci di intervenire nei casi di alta conflittualità attraverso un modello multidisciplinare e normativamente aggiornato, fondato su evidenze scientifiche e orientato alla pratica.
Italian Medical Research
Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s
Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:
- 0824 23156
- italianmr.com
- assistenza@italianmr.com
- Leggi le FAQ
Per consultare la nostra lista di Corsi ECM: