COORDINAMENTO GENITORIALE IN ALTA CONFLITTUALITÀ ASPETTI PSICOLOGICI, GIURIDICI E OPERATIVITÀ ALLA LUCE DELLA RIFORMA CARTABIA

FAD

Dal 01-01-2026 al 31-12-2026
  • Inizio iscrizioni: 01-01-2026
  • Fine iscrizione: 31-12-2026

    Dettaglio

  • Accreditato il: 07-10-2025
  • Crediti ECM: 39.0
  • Ore formative: 26h
  • Codice Evento: 468122
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 90.00

Presentazione

COORDINAMENTO GENITORIALE IN ALTA CONFLITTUALITÀ ASPETTI PSICOLOGICI, GIURIDICI E OPERATIVITÀ ALLA LUCE DELLA RIFORMA CARTABIA

Corso FAD ECM

Responsabile Scentifico: Concetta Mezzatesta

Date del corso: dal 1 gennaio al 31 dicembre 2026

Crediti ECM: 39

 

Razionale

L’alta conflittualità tra genitori separati rappresenta una delle sfide più complesse per i professionisti coinvolti nella tutela del minore e nella gestione delle relazioni familiari post-separazione. La persistenza del conflitto, spesso alimentata da dinamiche disfunzionali come l’alienazione genitoriale, la triangolazione affettiva e la comunicazione aggressiva, costituisce un fattore di rischio clinicamente significativo per lo sviluppo psicologico dei figli, con esiti che includono disturbi d’ansia, disregolazione emotiva, sintomatologie da stress cronico e compromissione del senso di sicurezza relazionale. 

Il coordinamento genitoriale, già ampiamente diffuso nei sistemi di common law, si configura oggi anche in Italia, alla luce della Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022), come uno strumento operativo e interdisciplinare volto a mitigare l'impatto del conflitto parentale cronico, promuovendo soluzioni co-costruite e sostenibili, sempre nel rispetto del principio del superiore interesse del minore (art. 315-bis c.c.). 

Il presente corso ECM di 26 ore integra approcci psicologici, giuridici e pratiche operative per formare professionisti capaci di intervenire nei casi di alta conflittualità attraverso un modello multidisciplinare e normativamente aggiornato, fondato su evidenze scientifiche e orientato alla pratica. 

 

Italian Medical Research

Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s

Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:

 

Per consultare la nostra lista di Corsi ECM:

Programma

Programma ECM

Area psicologica - K. Guccione, C. Mezzatesta 

  • Modulo 1: Fondamenti Teorico-Applicativi 
  • Modulo 2: Intervento Clinico 

Area legale - Avv. Daniela Ciancimino 

  • Modulo 1: Quadro Normativo 
  • Modulo 2: Tecniche Operative 
  • Modulo 3: Coordinamento Multidisciplinare - K. Guccione, C. Mezzatesta, I. D’Amore 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Connessione a internet

 

Sistema operativo:

  • Microsoft Windows (XP, Vista, Seven)
  • Linux
  • MacOS X

 

Browser:

  • Internet Explorer 7 o superioreChrome
  • Firefox
  • Safari
  • Opera 

 

Dispositivi supportati:

  • Laptop
  • Netbook
  • Tablet
  • Smartphone

Procedure di valutazione

Test finale di valutazione ECM a risposta multipla

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di Comunita' e delle Cure Primarie
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno