• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La malnutrizione e la cachessia sono scenari di comune riscontro nei malati oncologici del distretto cervico facciale.

Ogni paziente oncologico alla prima visita ha diritto allo screening nutrizionale, come previsto da PDTA regionali e linee guida delle società scientifiche, eventuale assessment e/o intervento con nutrizione artificiale, seguendo specifici protocolli.

Lo specialista tramite il counselling ovvero con tecniche di colloquio ed empatia, mira a dare informazioni esaustive su come adeguare la propria alimentazione in relazione alle terapie mediche, chirurgiche e/o radioterapiche previste.

Auspicabile è un intervento nutrizionale personalizzato e tempestivo volto a prevenire e contenere un calo ponderale che può determinare complicanze chirurgiche, ospedalizzazione e incidere sulla mortalità.

Migliorare qualitativamente l’assunzione di alimenti per mantenere la massa muscolare e lo stato funzionale significa ottimizzare la qualità di vita e la sopravvivenza.

L’incontro mira a:

  • proporre strategie dietetico-comportamentali intrecciate all’attività relazionale svolta tra gli specialisti e il paziente, per migliorare la sintomatologia di precachessia o cachessia;
  • mostrare l’importanza della personalizzazione della gestione del paziente per migliorarne la qualità vita.

Programma

- Survey iniziale 

- Nutrizione, cancro e qualità di vita

- Screening e valutazione dello stato nutrizionale in oncologia

- Stato nutrizionale e prognosi del paziente con tumore cervico facciale

- L’importana del BMI nell’inquadramento clinico del paziente

- L’importanze della nutrizione nella cura del paziente

- L’importanza della collaborazione tra radioterapista e oncologo per la gestione del paziente

- Tumore testa collo e rischio di malnutrizione: brevi racconti dei pazienti

- Counselling nutrizionale

- Survey finale

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Sistema operativo: Microsoft Windows (XP, Vista, Seven), Linux, MacOS X

Browser:

 Internet Explorer 7 o superiore

 Chrome

 Firefox

 Safari

 Opera 

Dispositivi supportati:

 Laptop

 Netbook

 Tablet

Procedure di valutazione

test finale di valutazione a risposta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Raffaele Arigliani
    Medico Specialista in Pediatra, Direttore Scientifico IMR, Professore ac di "Counselling PFCC"
    Scarica il curriculum

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Geriatria
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Radioterapia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Allegati