• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Non si può non comunicare: questo è il prima assioma della Comunicazione. Nell’incontro io-tu  qualsiasi cosa facciamo, sia che sorridiamo o che volutamente distogliamo lo sguardo, sia che parliamo o se siamo in silenzio, stiamo comunicando. E nella comunicazione, per trasferire i concetti che vorremmo l’altro recepisca, le parole hanno un peso non superiore al 10-15%. Tutto il resto del messaggio viene veicolato da noi. Dal tono di voce, dallo sguardo, dalla mimica, dalla postura, dal modo di vestirsi, ecc… E’ indiscutibile  che per trasferire il sapere medico ai pazienti vi è bisogno di essere esperti e conoscere l’EBM e gli aggiornamenti più recenti, ma bisogna avere capacità comunicative. Queste si possono apprendere!! Tanto più è indispensabile saper comunicare nella asimmetrica situazione Sanitario-Malato, in cui il paziente e la sua famiglia vivono condizioni di alto stress emotivo ed è prevalente la dimensione emozionale. Questa  determina una stato chiamato “allagamento emozionale ”, in cui vi è ridotta  capacità di comprensione cognitiva in ragione della temporanea inibizione della corteccia prefrontale e dalla prevalente attivazione del sistema limbico, che l’emozione e lo stress comportano.

Il Counselling in ambito pneumologico diventa oggi più di ieri meta obbligata per adeguarsi, con rinnovate competenze relazionali e comunicative, ai suggerimenti delle linee guida (vedi LG Gina 2014) e alle moderne sfide: scarsa aderenza dei pazienti alla terapia (vedi asma e BPCO), conflittualità importante, eccessivo carico di stress per medici e infermieri, difficoltà di dialogo nell’Equipe di cura, ecc... Dalla letteratura possiamo affermare che un approccio di cura centrato sul paziente e la famiglia (PFCC) induce crescita di soddisfazione per i Sanitari e i pazienti, crescita della qualità percepita, riduzione degli errori e delle denunce, riduzione dei costi.

Tuttavia non basta che il singolo Operatore sia capace di comunicare. Vi è bisogno che la mission del reparto sia focalizzata sull’approccio PFCC e che ciò avvenga tramite percorsi di formazione e d’ implementazione definiti e strutturati. In quest’ottica il nostro progetto formativo al Counselling PFCC, si rivolge a tutta l’Equipe che ruota intorno al malato e alla sua famiglia: medici, infermieri, specializzandi, amministrativi, puntando sia alla crescita individuale che alla costruzione del Team.

Il punto di forza del nostro progetto è il metodo didattico, fortemente interattivo e di tipo maieutico: si parte dalla costruzione di un clima di fiducia tra i discenti e si arriva ad elaborazioni cognitive e a momenti teorici passando attraverso fasi esperenziali: schede individuali, lavori di gruppo, filmati, roleplay, brainstorming, confronti in plenaria. Tali momenti interattivi favoriscono l’incontro tra le persone, la reciproca conoscenza, la condivisione delle fragilità all’interno di un clima non giudicante e collaborativo. Ciò  porta nuovi input di fiducia e valorizzazione delle risorse individuali e di gruppo, clima di grande libertà, rispetto, accoglienza, orientando all’ acquisizione di  nuove consapevolezze dei “propri” (diversi da persona a persona!) atteggiamenti funzionali e disfunzionali nella relazione con il paziente e i colleghi.

Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali (la comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure

Procedure di valutazione

Test a risposta multipla

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Prof. Raffaele Arigliani
    Medico Specialista in Pediatra, Direttore Scientifico IMR, Professore ac di "Counselling PFCC"
    Scarica il curriculum

Docente

  • Prof. Raffaele Arigliani
    Medico Specialista in Pediatra, Direttore Scientifico IMR, Professore ac di "Counselling PFCC"
    Scarica il curriculum

Relatore

  • NS
    Dott. Nicola Alessandro Scichilone
    Responsabile Ambulatorio dell’Asma, Responsabile Servizio di Allergologia Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello
    Scarica il curriculum
  • MS
    Dott. Mario Spatafora
    Direttore f.f. Unità Operativa Complessa Malattie Respiratorie c/o Ospedale V.Cervello - Università degli studi di Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione